Gli alimenti per Celiachi riconosciuti dal Parlamento Europeo

Novità in termini di sicurezza alimentare: il parlamento ha infatti recentemente riconosciuto la problematica dei celiaci a livello globale, invitando a mantenere la sicurezza e il controllo alto sui cibi dedicati, catalogando i prodotti senza glutine a partire dal redigere le nuove revisioni per la normativa sugli alimenti per:

  • Lattanti prima infanzia
  • Alimenti dietetici o terapici
  • Senza glutine
  • Alimenti sportivi

Il 14 Giugno, il parlamento ha infatti riconosciuto l'importanza e le peculiarità degli alimenti “Gluten-Free”: cibi praticamente indispensabili per chi, come i celiaci, non può mangiare alimenti contenente glutine in grosse concentrazioni.

Fino a qualche tempo fa questa patologia, non veniva considerata soprattutto sotto il piano della sicurezza alimentare produttiva; da oggi, i cibi senza glutine grazie all’inversione di rotta del Parlamento Europeo dovranno seguire misure particolari in termini di analisi degli ambienti, attrezzature locali e in termini di autocontrollo e analisi degli alimenti HACCP per le aziende che si occupano in maniera specifica di produzione.

Probabilmente, nel prossimo futuro, verranno predisposti anche corsi di aggiornamento e formazione dedicati al personale addetto alla manipolazione e produzione di tali alimenti; la sensibilità al glutine è una problematica che in alcuni casi porta a disturbi anche gravi e queste decisioni in ambito europeo sicuramente portano in avanti una questione forse troppo sottovalutata negli anni passati.

Questo vorrà dire che dal 14 Giugno, gli alimenti senza glutine per celiaci manterranno le attuali norme di produzione nei termini di categoria: necessarie alla salute. Non saranno quindi declassate come si temeva.