Sicurezza alimentare per strutture mobili e distributori automatici
La normativa per la sicurezza alimentare, regolamenta, oltre alle attività dedicate alla produzione e somministrazione degli alimenti “fisse” anche le strutture mobili o temporanee come i padiglioni, i chioschi, i banchi vendita autotrasportati e i distributori automatici utilizzati per la somministrazione.
Rientrano nella categoria anche i locali utilizzati principalmente come abitazione privata dove gli alimenti vengono regolarmente preparati per la commercializzazione. Queste modalità di produzione, vengono sottoposte come ogni altra attività alimentare ai controlli sulla contaminazione ed è richiesta una strategia funzionale per l’autocontrollo alimentare onde evitare i rischi dovuti, in particolar modo, agli “animali infestanti.
Anche per i distributori automatici e per le strutture mobili, le regole per una corretta salvaguardia della sicurezza alimentare presuppongono la presenza di specifiche attrezzature per mantenere l’igiene inalterata; nei casi dei banchi vendita autotrasportati ad esempio è comunque obbligatorio l’uso di prodotti idonei al contatto con il cibo; la struttura deve essere costruita con materiali facili da pulire e da disinfettare quindi si prediligono banchi con materiali lisci, lavabili e non tossici.
Il contatto con il cibo, le misure per la pulizia richiedono allo stesso modo delle attività normali la conoscenza della normativa e quindi l’obbligatorietà della formazione tramite corso per alimentaristi HACCP per l’erogazione del servizio. I prodotti alimentari inoltre devono essere sempre mantenuti in modo da evitare i rischi di contaminazione e tenuti lontani da sostanze pericolose e non commestibili.
Scopri come seguire il corso Haccp online ed entrare nel mondo della ristorazione.