Sicurezza alimentare, presentati i dati del progetto Axìa

Illustrati recentemente a Milano i risultati di Axìa, progetto inter-universitario, per la ricerca su sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale di tutta la filiera industriale legata all’alimentazione con particolare riferimento all’analisi e al packaging degli stessi.

Obiettivo del progetto era quello di riuscire a proporre un sistema di ricerca e un metodo operativo che consentissero di arrivare a un’organizzazione del lavoro che portasse notevoli vantaggi per le Aziende sia dal punto di vista della produzione che da quello della competitività.

Dal 2008 hanno collaborato ben 31 Atenei con una partecipazione di circa 500 ricercatori che hanno proposto in totale 117 progetti di cui più della metà legati esclusivamente alla sicurezza e igiene alimentare.

La matrice comune dei vari studi è individuabile in un’attenta analisi dei principi della sostenibilità e del comportamento dei consumatori e, come detto, gli imballaggi alimentari.

In particolare quest’ultimo aspetto è stato curato dai ricercatori dell’Università Federico II di Napoli che hanno proposto nuove soluzioni per gli imballaggi valutando tutta una serie di fattori, fra i quali i dati forniti dall’analisi alimenti che richiedono un imballaggio.

Sostituire le confezioni tradizionali con altre costruite con materiali facilmente riciclabili che consentano al tempo stesso di garantire e conservare le qualità organolettiche dell’alimento.