La sicurezza nei laboratori e l’uso delle biotecnologie MOGM

La sicurezza nella produzione alimentare, l’utilizzo delle biotecnologie e i pericoli per chi determinate sostanze le assimila e per chi le manipola nei laboratori. Recentemente conclusosi a Roma, il workshop sulla sicurezza alimentare promosso da INAIL e Ministero della salute sull’utilizzo degli additivi e la sicurezza delle biotecnologie utilizzate in campo alimentare che ha posto l’attenzione proprio sulla valutazione e il controllo dei punti di rischio e l’utilizzo delle biotecnologie come i microrganismi geneticamente modificati.

La sicurezza alimentare, è un campo dove non può essere sottovalutato nessun tipo di approccio volto alla tutela della salute a cominciare dallo studio e dall’analisi degli aspetti normativi soprattutto quando si parla di MOGM (il termine indica l'acronimo di microrganismi geneticamente modificati) tramite biotecnologie. Nel nostro paese, l’utilizzo di tali tecniche nella produzione alimentare è soggetto a numerosi controlli e altrettanti divieti di impiego da parte degli organi competenti.

Al Workshop si è parlato proprio dell’importanza di autorizzare tali sostanze solo ed esclusivamente ad un numero di aziende ad utilizzo controllato: in Italia ad esempio gli impianti autorizzati all’impiego di OGM sono circa 200 (di cui il 50% al nord); l’incontro ha puntato l’attenzione sugli eventuali “falsi allarme” che spesso vengono attivati dall’opinione pubblica e dai media in modo non riscontrabile quando in realtà basterebbe semplicemente, promuovere la cultura della prevenzione e la sicurezza di determinati laboratori “specifici”.

Gli esperti che hanno partecipato all’incontro come Elena Sturchio, ricercatrice presso INAIL (Dipia ex Ispesl) hanno affermato l’importanza di sottolineare l’utilizzo di tali tecnologie per la produzione alimentare, aumentandone i controlli ma soprattutto gestendo con estrema attenzione i processi di valutazione del rischio in modo da ottimizzare le opere volte al controllo della sicurezza nei laboratori in cui si utilizzano biotecnologie.

Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla normativa per la sicurezza alimentare e il manuale HACCP per la manipolazione e la somministrazione degli alimenti, contatta gratuitamente un nostro consulente!