Uso dei pesticidi e sicurezza alimentare, il piano del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute annuncia novità nell’ambito della normativa sulla sicurezza alimentare a tutela dell’utente finale.
E’ allo studio un progetto che prevede maggiori controlli sui prodotti fitosanitari fra i quali rientrano i pesticidi che vengono usati per proteggere frutta e verdura da parassiti e insetti considerati nocivi per il raccolto.
Il tema dell’uso di sostanze chimiche prodotte dall’uomo per tutelare le proprie coltivazioni è sempre stato motivo di accesi dibattiti non solo all’interno dell’industria alimentare, infatti l’uso di tali additivi ha, nel tempo, destato il sospetto che questi potessero avere conseguenze negative sia sull’ambiente che sulla salute degli essere viventi.
Il dibattito ha a oggi prodotto un elenco delle sostanze ritenute più pericolose, il passo successivo sarà quello di rendere vietati quei prodotti che appartengono a questa lista.
A prescindere da quelli che saranno poi i provvedimenti ministeriali per migliorare la normativa italiana sulla sicurezza alimentare è bene ricordare che la stessa prevede, da parte di tutti gli attori dell'industria alimentare, l'adozione e il rispetto del sistema HACCP per l’autocontrollo alimentare.
Tale sistema prevede, fra le altre cose, che chi abbia a che fare con gli alimenti abbia alle spalle un’adeguata formazione haccp che lo prepari a svolgere le mansioni assegnate nel migliore dei modi.