La sicurezza dei prodotti alimentari destinati ai bambini
Se la normativa sulla sicurezza alimentare è molto severa al fine di preservare la salute del consumatore è facile immaginare come la regolamentazione dei prodotti per l’infanzia sia estremamente precisa nelle sue indicazioni.
La principale direttiva che disciplina gli alimenti destinati ai bambini sotto i 3 anni è la 2006/125/CE che indica attraverso una serie di parametri di riferimento le categorie di alimenti da assumere dal punto di vista nutrizionale. La direttiva, dal punto di vista della sicurezza, definisce il limite massimo di antiparassitari (prossimo allo zero) mentre in merito alla presenza di altri elementi contaminanti bisogna fare riferimento al regolamento-quadro CE n. 1881/06 che impone rigidi controlli e analisi di laboratorio sulle materie prime destinate all’alimentazione dei più piccoli.
È davvero importante che si sviluppa una cultura dell’informazione su ciò che è destinato ai bambini. Carne, latte, frutta e verdura devono essere accuratamente esaminate se destinate ai piccoli consumatori perché ciò che in un adulto può causare solo qualche leggero disturbo digestivo può avere effetti più gravi sulla salute di un bambino. Per questo bisogna prediligere prodotti alimentari specifici e se si decide di prepararli in casa è necessario informarsi sui metodi di preparazione più sicuri.