Il sistema HACCP e la sicurezza in apicoltura: seminario a Viterbo

Un seminario per la tutela dell’ape regina, l’analisi dei rischi e il sistema HACCP in apicoltura. Il seminario a cui sono invitati tutti gli apicoltori è organizzato e promosso dai docenti del Centro del Miele dell’Università di Tor Vergata, e dall’assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio si terrà il 29 e 30 novembre a Lubriano in provincia di Viterbo e sarà suddiviso in due sezioni di 4 ore ognuno.

Le due macrosezioni attraverseranno nello specifico:

  • Le fasi della profilassi e quindi l’analisi e la conoscenza delle patologie come: l’Apis mellifera, varroa, batteriosi la cui identificazione è necessaria ma soprattutto parte integrante del piano di autocontrollo Manuale HACCP
  • Nella seconda sezione, verrà trattato “il miele” in generale: origine, le sue prerogative, lo standard, le qualità organolettiche e l’eventuale mutazione in presenza di contaminanti come i metalli pesanti o i pesticidi, sottolineando in queste fasi l’importanza delle fasi di vigilanza e dell’analisi di laboratorio per arginare i rischi alimentari.

La campagna per la tutela dell’ape da miele, mira all’approfondimento delle tecniche prettamente alimentari relative all’apicoltura e quindi basate sull’analisi della valutazione della qualità dei prodotti utilizzati, come la cera, le composizioni dell’alveare e l’impostazione di controllo contaminazioni.

La partecipazione al seminario è gratuita e verrà svolto presso il Museo Naturalistico di Lubriano in provincia di Viterbo.